Oltre al grande design, immaginiamo i nostri prodotti nel loro contesto più ampio: come si integrano negli interni e come possono evitare di finire in discarica. Per questo partiamo dal progetto con una mentalità critica, ponendoci cinque volte la domanda “perché” prima di iniziare a disegnare.
L'obiettivo è evitare l'aggiunta di nuovi componenti se non è veramente necessario, mantenendo la modularità al centro. La tecnica dei 5 Perché non è solo uno slogan, è uno strumento concreto che ci aiuta a sviluppare nuovi prodotti e, soprattutto, ad ampliare le famiglie di prodotti esistenti.
1. Perché sviluppiamo questo apparecchio?
2. Perché utilizziamo questo componente?
3. Perché scegliamo questo materiale?
4. Perché questo componente non può avere una doppia funzione?
5. Perché sviluppiamo un nuovo strumento?