Tecnologia ed efficienza energetica

Per cominciare, prendiamo in considerazione diversi aspetti delle tecnologie di illuminazione per rimanere sempre competitivi e sostenibili. Abbiamo riprogettato tutti i nostri prodotti in modo che offrano le più recenti tecnologie LED e aiutino attivamente i nostri clienti a risparmiare energia. Abbiamo introdotto tecnologie di illuminazione smart, come Hue e Casambi, per creare un'esperienza di illuminazione più olistica. Continuiamo a lavorare sodo su ricerca e sviluppo per essere sempre al passo con le ultime novità in fatto di qualità della luce.

 

Perché scegliere la tecnologia LED

Negli ultimi 20 anni, la tecnologia delle luci LED è diventata sempre più efficiente dal punto di vista energetico, passando da 50 lm/W a ben 150 lm/W. Ciò significa che l'uso dei LED in luogo delle sorgenti luminose tradizionali (alogene, fluorescenti, a incandescenza) oggi può far risparmiare fino all'85% in bolletta. Inoltre, grazie alla lunga durata delle sorgenti luminose a LED (da 25.000 a 70.000 ore), i costi totali dell'illuminazione si riducono ulteriormente.

Nel 2012 abbiamo interrotto lo sviluppo di nuovi corpi illuminanti con sorgenti luminose tradizionali e, da allora, abbiamo intrapreso il cammino verso un portafoglio di prodotti completamente a LED. Con il 98% del nostro portafoglio di prodotti già a LED nel 2020, stiamo ora compiendo gli ultimi passi, con l'obiettivo di avere il 100% del nostro portafoglio a LED entro la fine del 2021.

Qui di seguito è riportata l'evoluzione delle vendite di LED rispetto all'illuminazione convenzionale negli ultimi 8 anni, in percentuale.

imageg46y.png

Luce smart

La tecnologia LED non è però l'unico fattore che ci può aiutare a ridurre il consumo energetico. Anche il modo in cui la luce viene attenuata e controllata svolge un ruolo importante. Comandare i corpi illuminanti nel modo giusto ci permette di utilizzare solo la giusta quantità di luce, nel posto giusto e nel momento giusto della giornata. Nel complesso, la luce smart può far risparmiare un ulteriore 8-12% sul consumo energetico dell'impianto di illuminazione.

LED technology is not the only factor that supports us in benefiting from a reduction in energy consumption, however. The way the light is dimmed and controlled also plays a big part. Controlling luminaires in the right way, allows us to use the right amount of light, at the right place, at the right time of the day. All things considered, smart lighting can save another 8-12% on lighting installation energy consumption.

I sistemi di attenuazione tradizionali (come 1-10V o DALI) offrono la possibilità di integrare sensori nei sistemi di automazione, pur rimanendo valide soluzioni per il controllo dell'illuminazione. Questi sistemi di attenuazione possono essere facilmente integrati in più ampi sistemi di domotica, come KNX.

Nel 2016 abbiamo stretto una partnership con Philips Hue per entrare nel mondo della luce smart. Questo ci ha permesso di collegare l'illuminazione architetturale all'Internet delle cose, accoppiando di fatto l'illuminazione a innumerevoli sensori, interruttori, dispositivi di controllo vocale, comandi tramite app, routine programmabili e al controllo dei corpi illuminanti quando non si è in casa, ecc.

Oltre a Philips Hue, abbiamo stretto partnership con altre piattaforme di illuminazione connessa come Casambi, ampliando così ulteriormente la nostra gamma di luce smart.

Tecnologia all'avanguardia

Il nostro reparto di ricerca e sviluppo opera nella sede centrale di Roeselare, in Belgio. Quattordici ingegneri lavorano quotidianamente allo sviluppo di prodotti e tecnologie, utilizzando diversi strumenti come software di modellazione 3D, fotogoniometro, sale per test termici, stampante 3D e altro ancora, per progettare la soluzione perfetta. Il nostro reparto di ricerca e sviluppo segue da vicino tutti gli sviluppi tecnologici dei LED e dell'elettronica in generale. Noi di Modular Lighting Instruments scegliamo sempre tecnologie di alta qualità e all'avanguardia per i nostri LED, driver LED, riflettori, lenti, finiture, ecc. Quando le soluzioni disponibili non soddisfano i nostri requisiti, creiamo noi stessi nuove tecnologie o collaboriamo con partner fidati per offrire la qualità alla quale ambiamo.

Nel corso degli anni abbiamo investito in ricerca e sviluppo sulla qualità della luce: CRI elevato, valori R9 elevati, sviluppo in-house di ottiche ad alta efficienza (come riflettori e lenti), soluzioni ad abbagliamento limitato e luce senza sfarfallii.

 

Certificazioni ISO

Abbiamo lavorato sodo per ottenere due certificazioni ISO: ISO 9001 e ISO 14001. Entrambe riguardano le modalità di produzione dei prodotti piuttosto che la sola qualità dei prodotti stessi. Le certificazioni ISO vengono rinnovate ogni 3 anni dopo un audit concluso con successo da un'organizzazione indipendente. Nel corso degli anni, abbiamo sempre cercato di rinnovare le nostre certificazioni. Come premio per i nostri sforzi quotidiani nella gestione della qualità e dell'ambiente, abbiamo già ottenuto la certificazione fino alla fine del 2021 e prevediamo di estenderla ulteriormente nel prossimo futuro.

 

ISO 9001: sistema di gestione della qualità

È un insieme di standard di qualità utilizzati dalle organizzazioni per dimostrare la loro capacità di soddisfare le esigenze dei clienti e degli altri soggetti interessati quando forniscono prodotti e servizi. La soddisfazione del cliente è al centro della nostra attività. Una maggiore efficienza e un migliore processo decisionale hanno un impatto positivo su persone, processi e costi, oltre che sulle prestazioni complessive dell'organizzazione e sul suo impatto ambientale.

 

ISO 14001: gestione ambientale

Rientra in una più ampia famiglia di standard che aiutano le organizzazioni a comprendere e ridurre al minimo l'impatto delle loro attività sull'ambiente e a rispettare le leggi e le normative in materia. I requisiti della norma ISO 14001 fanno parte del sistema di ecogestione e audit dell'Unione Europea (EMAS).

Auto aziendali

Nel 2020 abbiamo aggiornato la nostra politica sulle auto aziendali in modo da mettere a disposizione solo auto completamente elettriche o ibride come parte del pacchetto. Entro la fine del 2021, prevediamo anche di installare per le auto aziendali e per i veicoli dei visitatori stazioni di ricarica presso la nostra sede centrale.

 

Attività a zero emissioni di carbonio

Il nostro obiettivo è ridurre a zero le emissioni nette di carbonio di tutte le nostre attività entro il 2025. Abbiamo già iniziato a misurare il nostro impatto aziendale e puntiamo ad avere una chiara comprensione delle nostre emissioni di gas serra entro la fine del 2021. Il passo successivo sarà sviluppare una roadmap per raggiungere il nostro obiettivo entro il 2025. Fino ad allora, continueremo a lavorare in base alle linee guida delle iniziative per il clima di Signify.

Produzione locale in Nord America

Uno dei nostri impegni è operare il più possibile a livello locale. Per questo motivo abbiamo investito nello sviluppo dei prodotti, nelle risorse e nelle infrastrutture per il mercato nordamericano. Grazie alla produzione locale a Grand Haven, nel Michigan, e all'implementazione di un sistema order-to-delivery più efficiente, abbiamo realizzato una maggiore flessibilità nella gestione della supply chain e dei processi. Questo ha chiaramente avuto un impatto positivo sulle nostre emissioni di carbonio in un mercato in crescita.

 

Digitalizzazione

Uno dei nostri punti strategici è la nostra roadmap digitale. Per quanto riguarda il risparmio delle risorse naturali, consideriamo il digitale come il migliore, se non l'unico modo per comunicare in tempo reale con il nostro pubblico globale e per ottimizzare i processi e le operazioni con i nostri partner e clienti in tutto il mondo. Questo ci ha portato a optare per una forte presenza digitale, anziché partecipare in presenza a innumerevoli fiere ed eventi. Questo ha favorito modi innovativi per interagire con i nostri interlocutori. Un altro effetto diretto della nostra roadmap è stata la drastica riduzione del materiale stampato e la digitalizzazione di tutte le nostre risorse.